RICETTE DEM-Farmacia Internazionale
Obbligatorio per medici, strutture sanitarie e farmacie,
entrato in vigore il 1° Gennaio 2016 su tutto il territorio italiano.
La tradizionale ricetta rossa
è stata quindi sostituita dal nuovo sistema anche se,
per il momento,
al suo posto viene consegnato comunque un promemoria cartaceo al paziente, destinato a sparire.
La dematerializzazione della ricetta punta a:
Dal 1° marzo 2016 i blocchetti con le ricette rosse che un tempo venivano consegnate al medico non esistono più.
Oggi per poter prescrivere un farmaco, una visita specialistica o un’analisi in laboratorio, il medico deve:
– connettersi da computer al portale gestito da SOGEI
(la Società di Information Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze) o
dalla regione di competenza
– identificarsi
– compilare la prescrizione inserendo un NRE (numero ricetta elettronica) fornito dal sistema
che viene associato al codice fiscale del paziente, aggiungendo le eventuali esenzioni
– inviare la ricetta elettronica al server SOGEI
– stampare un promemoria su carta bianca da consegnare al paziente,
che potrà portarlo in farmacia o nel poliambulatorio;
il promemoria serve al paziente anche per ottenere il farmaco o la prestazione in caso di malfunzionamenti del sistema
Come funziona per le farmacie?
Attraverso l’NRE (numero ricetta elettronica) e il codice fiscale del paziente,
la farmacia si collega al sistema centrale dove recupera la ricetta dematerializzata.
Una volta consegnato il farmaco al paziente,
deve inviare al server SOGEI: prezzo, ticket, sconti, esenzioni e codici identificativi di ogni confezione.